Reattore: kiloclave da 0,5 litri, 1 litro e 5 litri
Materiale: Acciaio inossidabile e Hastelloy®
Temperatura: Da 180°C a 250°C
Presso la Zurich University of Applied Sciences di Wädenswil da quasi un decennio si studia la produzione di carbone dalle biomasse.
A questo scopo si è ricorsi al processo termochimico di carbonizzazione idrotermale (HTC). Mentre la carbonizzazione naturale dei substrati di biomassa richiede da migliaia a milioni di anni, mediante questo processo è possibile produrre prodotti simili alla lignite in poche ore. La biomassa umida viene convertita in carbone a temperature elevate (da 180 °C a 250 °C) e sotto pressione autogena in acqua in un tempo molto breve. Il processo apre nuove prospettive nell'uso efficiente ed ecologico delle risorse. Tra queste rientrano la produzione di carbone CO2-neutro come fonte di energia, nuovi approcci per il trattamento di biomasse problematiche nonché la prospettiva di migliorare in modo sostenibile i terreni danneggiati con carbone HTC.
Il lavoro del Soil Ecology Research Group nel campo dell'HTC si concentra sulla ricerca applicata riguardante l'utilizzo della biomassa umida per un uso sostenibile.
Principali aree di ricerca:
Trattamento dell'acqua di processo da carbonizzazione idrotermale
Leggi qui la testimonianza del nostro cliente Dr. Gabriel Garner, assistente di ricerca, Università di scienze applicate di Zurigo ZHAW, Wädenswil
"Per i nostri processi di carbonizzazione, abbiamo scelto la kiloclave Type 3E della Buchiglas con un motore Cyclone 300 come agitatore. Il design del sistema di supporto del reattore rende il riempimento e lo svuotamento del reattore estremamente facile, tanto che possono essere eseguiti da una sola persona. Estremamente facile è anche la pulizia delle singole componenti. Abbiamo a nostra disposizione due recipienti in acciaio inossidabile, uno da da 0,5 litri ed uno da 5 litri. Per esperimenti di reazioni speciali nell'intervallo acido dove si vanno ad aggiungere acidi organici o minerali, utilizziamo un reattore da 1 litro in Hastelloy®."
Gabriel Gerner, Research assistant, Università di Scienze Applicate di Zurigo ZHAW, Wädenswil
Do you have any questions? Would you like to get in touch with us personally? Ask our specialists. We look forward to hearing from you!