Carbone dalle biomasse
Produzione sostenibile di carbone grazie ad una kiloclave Büchi 3E
Carbone da biomassa mediante carbonizzazione idrotermale (HTC)
Reattore: kiloclave da 0,5 litri, 1 litro e 5 litri
Materiale: Acciaio inossidabile e Hastelloy®
Temperatura: Da 180°C a 250°C
Presso la Zurich University of Applied Sciences di Wädenswil da quasi un decennio si studia la produzione di carbone dalle biomasse.
A questo scopo si è ricorsi al processo termochimico di carbonizzazione idrotermale (HTC). Mentre la carbonizzazione naturale dei substrati di biomassa richiede da migliaia a milioni di anni, mediante questo processo è possibile produrre prodotti simili alla lignite in poche ore. La biomassa umida viene convertita in carbone a temperature elevate (da 180 °C a 250 °C) e sotto pressione autogena in acqua in un tempo molto breve. Il processo apre nuove prospettive nell'uso efficiente ed ecologico delle risorse. Tra queste rientrano la produzione di carbone CO2-neutro come fonte di energia, nuovi approcci per il trattamento di biomasse problematiche nonché la prospettiva di migliorare in modo sostenibile i terreni danneggiati con carbone HTC.
Il lavoro del Soil Ecology Research Group nel campo dell'HTC si concentra sulla ricerca applicata riguardante l'utilizzo della biomassa umida per un uso sostenibile.
Principali aree di ricerca:
- Carbonizzazione idrotermale di biomassa di scarto inutilizzata proveniente da allevamento di bestiame (letame, liquame), produzione alimentare (residui di barbabietola, cereali esausti, fondi di caffè), residui vegetali e fanghi di depurazione
Trattamento dell'acqua di processo da carbonizzazione idrotermale
Leggi qui la testimonianza del nostro cliente Dr. Gabriel Garner, assistente di ricerca, Università di scienze applicate di Zurigo ZHAW, Wädenswil